Hai raggiunto l'importo per la spedizione gratuita in Italia
La gravidanza è un'esperienza unica e meravigliosa, ma può anche essere fonte di stress e preoccupazioni. Abbiamo raccolto alcune informazioni grazie alla collaborazione delle farmaciste e farmacisti delle parafarmacie Regno. Quella che segue è una lista sintetica dei loro 10 consigli per affrontare la gravidanza nel modo migliore:
-
Seguire un'alimentazione sana e bilanciata: durante la gravidanza, il corpo ha bisogno di una maggiore quantità di nutrienti per sostenere la crescita del piccolo. È bene assicurarsi di mangiare cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali. Evitare di mangiare cibi grassi, fritti o troppo elaborati e limitare il consumo di caffè e di alcol. Inoltre è importante assumere una quantità adeguata di acidi grassi essenziali, calcio e ferro per il benessere del bimbo e delle mamma ed eventuali supplementi meglio indicati al punto 10.
-
Fare attività fisica regolarmente: l'esercizio fisico non solo aiuterà a mantenere un peso sano, ma darà anche più energia e farà sentire meglio con se stesse. Parlare con il proprio medico per capire quali esercizi più adatti per sé, come ad esempio camminare, nuotare o fare yoga. L'esercizio fisico in gravidanza ha anche benefici per il parto e la ripresa post-parto, non va mai sottovalutato.
-
Pianificare il parto: è importante parlare con il proprio medico o con una ostetrica per capire le proprie opzioni e scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze. Potrebbe essere utile anche seguire un corso di preparazione al parto per imparare tecniche di respirazione e di rilassamento.
-
Trovare il tempo per rilassarsi: la gravidanza può essere anche stressante, quindi è importante trovare il tempo per rilassarsi e prendersi cura di se stesse. Provare tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o il bagno caldo può aiutare ed in alcuni casi fare la differenza. Inoltre, è importante avere una buona qualità del sonno, per questo è consigliabile seguire una routine regolare per dormire e cercare di evitare situazioni di stress prima di andare a letto.
-
Avere supporto: durante la gravidanza, è importante avere il supporto della famiglia, degli amici e del partner. È bene non esitare a chiedere aiuto se se ne avverte il bisogno, questa è una regola chiave del proprio benessere durante la gravidanza. Può rivelarsi utile in tal senso anche partecipare a gruppi di supporto, per incontrare altre donne che stanno attraversando la stessa esperienza e condividere pensieri e preoccupazioni.
-
Essere paziente: la gravidanza dura nove mesi e ci sono molti cambiamenti che avvengono durante questo periodo. Essere paziente con se stesse e non essere troppo dura è importante se non si è in grado di fare tutto come si vorrebbe. La pazienza può aiutare a gestire questi sentimenti e a concentrarsi sui cambiamenti positivi che stanno avvenendo. Inoltre, la pazienza può rivelarsi utile durante il travaglio e il parto, poiché questi possono essere lunghi e fisicamente faticosi.
-
Supporto: durante la gravidanza, è importante avere il supporto della famiglia, degli amici e del partner. È buona norma non esitare nel chiedere aiuto se se ne sente il bisogno. Le persone care possono fornire un supporto emotivo e pratico, come aiutare con le incombenze domestiche e accompagnare ad appuntamenti medici. In questo modo è anche possibile sentirsi meno sole e più sicure durante questa fase importante della vita.
-
Prendersi cura di se stesse: durante la gravidanza, è importante prendersi cura di se stesse, sia fisicamente chee mentalmente. Non esitare a chiedere consigli al proprio medico o al proorio ostetrico. Gli ostetrici e i ginecologi sono esperti in materia di gravidanza e possono fornire informazioni accurate e aggiornate su cosa fare e cosa evitare durante questo periodo.
-
Non preoccuparsi troppo delle "regole" della gravidanza. Ci sono molte informazioni contrastanti su cosa è "giusto" o "sbagliato". È importante affidarsi al proprio medico o a un professionista della salute qualificato. Se proprio si sente il bisogno di cercare online alcune informazioni, è bene farlo verso fonti affidabili come i siti web dei ministeri della salute o dell'organizzazione mondiale della sanità, per avere informazioni aggiornate e affidabili.
-
Supplementi e integratori: in gravidanza è importante assumere una quantità adeguata di nutrienti essenziali per supportare la crescita e lo sviluppo del feto. I supplementi e gli integratori più comunemente raccomandati per le donne in gravidanza sono:
-
Acido folico: questo nutriente è essenziale per la formazione del sistema nervoso del feto e deve essere assunto prima di rimanere incinta e durante i primi mesi di gravidanza.
-
Ferro: il ferro è importante per la produzione di globuli rossi e per evitare l'anemia.
-
Iodio: questo minerale è importante per lo sviluppo cerebrale del feto e per la tiroide materna.
-
Calcio: il calcio è necessario per la crescita e la formazione delle ossa del feto.
-
Vitamina D: la vitamina D è importante per la crescita e la formazione delle ossa del feto e per la salute materna.
-
Omega-3: gli acidi grassi omega-3 sono importanti per lo sviluppo cerebrale e visivo del feto.
Si raccomanda di parlare con il proprio medico per determinare quali supplementi e integratori sono necessari in base alle proprie esigenze personali e per avere un dosaggio giusto. È anche importante evitare di assumere qualsiasi supplemento o integratore senza prima consultare il proprio medico.
-